La sostenibilità energetica è l’asset key delle politiche mondiali verso gli obiettivi di riduzione delle emissioni, in Europa, l’obiettivo al 2050 sarà quello di diventare il primo continente del mondo a impatto climatico zero attraverso il Green Deal europeo (COM(2019) 640 final), un pacchetto di misure che dovrebbe consentire a cittadini e imprese europei di beneficiare di una transizione verde sostenibile, agendo su tutti i settori economici, tra cui:
Il punto è che l’energia è un bene che va conservato, limitando gli sprechi, promuovendo il “dialogo” tra i sistemi impiantistici IoT (Internet of Things) e aumentando la consapevolezza degli utenti sui propri consumi, soprattutto nelle abitazioni, nei luoghi di lavoro e produzione e nel settore dei trasporti.
Concentrandoci sui sistemi connessi, a livello globale il mercato IoT prevede tassi di crescita rilevanti, con Statista che stima che entro il 2025 in tutto il mondo gli oggetti connessi arriveranno a 75 miliardi, con tassi di incremento del 170 per cento, rispetto a quelli esistenti che sono circa 27 miliardi.
Una ricerca sulla Smart Home realizzata dall’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, a livello europeo merge, per esempio che in Italia il mercato degli oggetti smart per la casa continua a crescere con un aumento del 40% nel 2019 rispetto al 2018 e arrivando a una quota di 530 milioni di euro corrispondenti a 8,8 €/abitante.
In Germania, invece si attesta a quota 2,5 miliardi di euro, ovvero un +38% rispetto al 2018 (30,2 €/abitante), forte la quota di crescita nel Regno Unito pari a 2,5 miliardi di euro, con un +47% (37,6 €/abitante), seguita dalla Francia (1,1 miliardi di euro, +37%, 16,4 €/abitante), dove ricordiamo che molti condomini sono dotati di controllo accessi elettronico, mentre risulta essenzialmente allineato alla Spagna (420 milioni di euro, +40%, 9 €/abitante).
Analogamente, nelle applicazioni di tipo terziario i sistemi connessi trovano ampio spazio perché consentono di realizzare un monitoraggio efficace e continuo dei risultati. Tale analisi è imprescindibile per una corretta ed efficacie attività di ottimizzazione impiantistica che dia la possibilità agli utenti di acquisire consapevolezza e possibilità di gestione dei propri consumi.
E in quest’ottica, affidarsi a un partner come BTicino, specialista mondiale delle infrastrutture elettriche e digitali, per attuare un programma di Efficienza Energetica completo, significa scegliere prodotti a limitato impatto ambientale, che garantiscono ottime prestazioni e vantaggi sul lungo periodo e sistemi ottimizzati di monitoraggio per migliorare i processi e i servizi.
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito e delle sue applicazioni, per raccogliere informazioni statistiche sull’utilizzo del sito (analisi del numero di visitatori, della durata della navigazione), nonché per mostrare messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con le proprie preferenze, secondo le informazioni relative alle pagine visitate. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsente ai nostri cookie cliccando sul bottone “Prosegui” oppure continuando la navigazione sul sito accedendo ad un’altra area o selezionando un elemento della stessa pagina.
Per maggiori informazioni sulla privacy policy e sull’informativa cookie clicca qui.
Prosegui