
Piano Transizione 5.0
Il Piano di Transizione 5.0 favorisce la digitalizzazione e la sostenibilità delle imprese italiane attraverso incentivi fiscali e finanziamenti. Promuove l'adozione di tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale e l'IoT, migliorando l'efficienza e la competitività.
Un aspetto chiave è la transizione energetica, con agevolazioni per l'installazione di impianti elettrici intelligenti. Le aziende possono così investire in automazione e risparmio energetico.Questo piano rappresenta un'opportunità per innovare e ridurre i costi operativi, rispettando le normative ambientali.
Cosa è la Transizione 5.0 e il vantaggio per le aziende
La Transizione 5.0, parte del PNRR, supporta la trasformazione digitale ed energetica delle imprese italiane per migliorare l'efficienza produttiva e ridurre i consumi energetici. Promuove tecnologie e dispositivi che aumentano l'efficienza aziendale e riducono il consumo energetico. Gli impianti elettrici intelligenti sono fondamentali in questo processo, offrendo opportunità di innovazione e risparmio.
Il piano prevede un credito di imposta per le imprese che investono in sostenibilità, con 6.3 miliardi di euro disponibili per il biennio 2024-2025.
Gli obiettivi del Piano Transizione 5.0
Questo piano, complementare al precedente Piano Transizione 4.0, si concentra su due principali obiettivi:

Digitalizzazione: Promuovere l'adozione di tecnologie digitali nei processi per garantire sistemi di misura precisi al fine di migliorare l'efficienza e la competitività delle aziende.

Sostenibilità Energetica: Incentivare l'uso delle energie rinnovabili, l'installazione di dispositivi e la realizzazione di impianti elettrici per un consumo sostenibile dell'energia stessa.

Investimenti in beni materiali (es. sistemi di misura) e immateriali (es. software) strettamente collegati alla riduzione dei consumi energetici come dettagliato nel piano di transizione 4.0

Investimenti in impianti fotovoltaici da fonti rinnovabili destinati all'autoconsumo.

Spese di formazione finalizzate ad acquisire o consolidare le competenze rilevanti per la Transizione 5.0
Cosa fare per averne diritto?
È possibile accedere con investimenti in almeno uno dei beni materiali o immateriali presenti nel piano di Transizione 4.0:
- Progetti collegati al sistema di gestione della produzione e alla rete di fornitura aziendale
- Progetti di innovazione per ridurre i consumi energetici secondo percentuali misurabili, ovvero almeno il 3% sulla struttura produttiva e il 5% se riferito al processo produttivo.


Dispositivi di Misura IME
Il successo di un progetto di Transizione 5.0 risiede nella capacità dell’impresa di misurare i propri consumi e comprovare l’efficienza energetica ottenuta, per questo gli strumenti di misura IME sono un elemento fondamentale.
I contatori di energia (monofase e trifase) uniti ai webserver IME per la visualizzazione dei dati rappresentano un sistema di tracciamento affidabile che permette anche la gestione efficiente degli impianti. Il tutto con l’usuale qualità BTicino.
Quadri Elettrici 5.0 Ready
Unitamente ai dispositivi IME, BTicino offre tutta la sua lunga competenza nella realizzazione di dispositivi per la distribuzione di energia che vanno dai quadri elettrici (es. MAS) agli interruttori elettronici (es. Megatiker). Tali dispositivi, in abbinamento a un gateway e al webserver, rendono il quadro comunicante e 5.0


Soluzioni per il fotovoltaico
BTicino offre una gamma completa per la protezione, il collegamento ed il sezionamento degli impianti fotovoltaici con una serie di soluzioni espressamente pensate per questi progetti. Quadri di campo, interruttori generali, portafusibili, canaline in metallo e contatori di energia permettono di realizzare una soluzione efficiente e sicura con la garanzia della qualità BTicino.
Clicca qui per accedere a tutte le FAQ ufficiali in continuo aggiornamento sulla base delle richieste di chiarimento inviate dalle imprese.