
Smart Hospital: Sistema di chiamata infermiera filare SCS-BUS
Sistema di chiamata infermiera per reparti di degenza nelle strutture sanitarie, ospedali, cliniche o case di riposo medicalizzate o RSA.
BTicino mette a disposizione una serie di soluzioni impiantistiche per case di riposo, ospedali, cliniche, strutture di degenza e ambienti ad uso sanitario. Si tratta di sistemi completi per il benessere e la sicurezza dei pazienti e che agevolano il lavoro quotidiano del personale medico e paramedico.
Una soluzione è il sistema di chiamata che permette di realizzare impianti con comunicazione visiva e acustica che, grazie alla consolidata tecnologia BUS-SCS, possono essere installati con semplicità e rapidità.
L’offerta si completa con le funzioni della serie Màtix con la tecnologia antibatterica ed i dispositivi per la chiamata wireless (medaglione e braccialetto).
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
- I dispositivi sono progettati con la tecnologia BUS-SCS e collegati tra loro tramite il doppino twistato;
- Segnalazione acustica e visiva della chiamata infermiere nei locali di presidio con le indicazioni di camera, letto e bagno;
- Segnalazione visiva all’esterno della camera per una facile identificazione;
- Segnalazione visiva nei corridoi con ampi display alfanumerici, sia mono-facciale che bifacciale;
- Possibilità di ripetizione della chiamata infermiere, sul telefono cordless DECT del personale ospedaliero;
- Possibilità di visualizzare e archiviare le chiamate tramite la funzione tracciabilità eventi;
- Il sistema permette di realizzare impianti dai più semplici ai più complessi sviluppati su più reparti;
- Il sistema è stato progettato in coerenza alla normativa VDE 0834.
Sistema di chiamata completo e semplice da installare
L’installazione del nuovo sistema di chiamata è molto semplice: i dispositivi sono collegati tra loro tramite il BUS/SCS, con un semplice doppino twistato.
La configurazione dei dispositivi può avvenire in due modalità:
- Configurazione fisica: tramite i configuratori fisici (ideale nei piccoli impianti).
- Configurazione virtuale: tramite PC (perfetta nei grandi impianti).
Per realizzarla rivolgersi alla forza vendita di BTicino.
Terminali di camera
I terminali di camera, vanno installati all’ingresso della camera.
Sono dotati di pulsante di chiamata, pulsante di presenza infermiera e chiamata d’allarme e permettono di visualizzare stati ed eventi mediante appositi indicatori luminosi.
Completi di supporto d’installazione per scatole 4 moduli da incasso o per l’installazione superficiale con scatola CMAI1020.
Dispositivi in materiale antibatterico, conformi alle norme VDE 0834-1 e 0834-2.
Terminale di presidio per locale medico/infermiere
Il terminale di presidio ha un display grafico che consente di monitorare tutti gli eventi e gli stati delle camere del reparto.
Il display, con segnale acustico e retroilluminazione regolabile, visualizza gli eventi più recenti e con la priorità maggiore. Dispone di 2 tasti per poter scorrere tutti gli eventi e di un tasto per poter tacitare le chiamate semplici. Tre icone retroilluminate colorate danno un’immediata percezione del tipo di evento in corso: chiamata semplice, chiamata bagno, chiamata d’allarme e d’emergenza, abbinate alla camera di provenienza.
Pulsantiere di chiamata per il paziente
Il paziente può chiamare il personale medico, accendere e spegnere le luci all’interno della camera oppure alzare o abbassare gli oscuranti sulle finestre senza doversi muovere, grazie alle funzioni della nuova ed esclusiva pulsantiera ergonomica a 5 pulsanti con collegamento magnetico.
La pulsantiera paziente è disponibile in tre versioni:
- Con il solo pulsante di chiamata
- Con tre pulsanti: il pulsante di chiamata e due pulsanti per il comando luci.
- Con cinque pulsanti: i tre pulsanti sopra descritti più due pulsanti per il comando oscuranti.
Dispositivo di colore bianco in materiale antibatterico.
Connessione magnetica fra la pulsantiera paziente e la presa dedicata: il distacco accidentale può avvenire in tutte le direzioni senza alcun danneggiamento.

Le chiamate vengono segnalate nei corridoi per mezzo di ampi display alfanumerici, sia mono che bifacciali e lampade fuori-porta colorate.

Oltre alle pulsantiere di chiamata, BTicino mette a disposizione i dispositivi wireless che estendono le potenzialità dell’impianto: braccialetto e medaglione.

Igiene garantita e assicurata in ogni momento, grazie all’azione degli ioni d’argento.
Caratteristiche antibatteriche
L’effetto antibatterico della specifica gamma di apparecchi e placche della serie Màtix deriva dalla formulazione dei materiali basata su ioni d’argento (Ag+). Questa tecnologia garantisce la non proliferazione di batteri, virus e funghi senza creare alcuna immunizzazione o effetto resistenza (distruzione fisica e non chimica).
Essa agisce in particolare sulle cellule di stafilococco aureo resistente agli antibiotici della famiglia della meticillina. L’efficacia dei prodotti antimicrobici BTicino è stata verificata presso laboratori specializzati. Comunque si raccomanda di procedere con la normale pulizia degli apparecchi in modo da garantirne la perfetta igiene.
La rintracciabilità è sinonimo di sicurezza ed efficienza
La chiamata infermiere effettuata dalla pulsantiera paziente viene segnalata sul display del terminale di presidio installato nel locale di presidio infermieri e visualizzata mediante la lampada di segnalazione fuori porta sul lato del corridoio.
In questo modo, ovunque si trovi, il personale infermieristico saprà chi sta chiamando e vedrà l’origine e la priorità della chiamata.
Le chiamate possono anche essere visualizzare sui display installati lungo il corridoio.
E inoltre, tutte le informazioni di chiamata possono essere visualizzate contemporaneamente sul display del telefono cordless “DECT” del personale.
Interfaccia e software per la tracciabilità delle chiamate
Tutti gli eventi sono memorizzati sull’interfaccia memoria eventi (sino a 100.000) e successivamente, se necessario, possono essere esportati su PC per successive analisi.
Il software registrazione art.CMSO1030 permette l'esportazione su PC degli eventi memorizzati sull'interfaccia memoria art.CMAS1030. E' possibile visualizzare le chiamate con associate le varie informazioni: data, ora, tipologia, provenienza, destinazione, etc.
Inoltre è possibile l'esportazione in formato CSV o XML, per effettuare delle analisi o controlli dettagliati.
Composizione tipica di un reparto ospedaliero
Nell’esempio viene mostrato un’applicazione tipica all’interno di un reparto ospedaliero con il sistema di chiamata.
Il sistema è sviluppato appositamente per l’impiego in reparti di degenza all’interno di case di riposo, RSA, cliniche o reparti ospedalieri.