Accedi a MyBTicino mailIscriviti alla Newsletter

Modal title

  • Catalogo prodotti
  • Catalogo online
  • Novità
  • Smart Home
    • Cos’è la Smart Home
    • Vantaggi
    • Prodotti
    • Installazione
    • Novità
    • Configuratore
  • Referenze
  • Software e App
    • Software di progettazione
    • Software di configurazione e drivers
    • App
    • Configuratori WEB
  • Download
  • Servizi
    • Supporto clienti
    • Preventivazione gratuita
    • Servizi a pagamento
    • Formazione
    • Rete commerciale
    • Centri Assistenza Tecnica
  • Contatti
  • Home
  • Referenze
  • Residenziale
  • “Casa Rusconi” – Una casa che ti assiste (TS)

“Casa Rusconi” – Una casa che ti assiste (TS)

Nuovi modelli abitativi tecnologicamente assistiti per gli anziani parzialmente autosufficienti.

CONTESTO INSTALLATIVO

A Trieste, presso “Casa Rusconi” sono state realizzate 3 residenze “domotiche” di cui una a uso “ausilioteca”, per promuovere modelli abitativi tecnologicamente assistiti, destinati a persone anziane parzialmente autosufficienti, per incentivare la permanenza nella propria abitazione sostenendo le capacità fisiche e psicomotorie e la loro autonomia in un percorso di continuità assistenziale. Gli alloggi sono stati realizzati secondo principi di accessibilità e usabilità (Design For All) mediante l’abbattimento delle barriere fisiche, ma soprattutto consentendone l’interconnettività in rete con un vasto numero di servizi disponibili.

I servizi
Le dotazioni tecnologiche creano l’architettura delle possibilità di sviluppo nella produzione dei servizi domiciliari, nell’ottica del miglioramento del vivere in autonomia, che riguardano:
• servizi alberghieri (pasto, lavanderia, pulizia, trasporto, ecc.);
• servizi sanitari (infermieristico, fisioterapico);
• servizi sociali (terapia occupazionale, assistenza domiciliare, supporto pratiche amministrative);
• servizi tecnici.

Le peculiarità tecnologiche

L’obiettivo del progetto è di agevolare e facilitare l’abitare quotidiano sviluppandone:

• l’efficienza: impostazione di scenari, remotizzazione dei controlli temperatura (riscaldamento invernale/raffrescamento estivo), comandi accensione/spegnimento luci e apparecchi, telelettura dei consumi delle singole unità immobiliari;
• il comfort e usabilità: possibilità di implementare le dotazioni impiantistiche mediante una valutazione sugli effettivi bisogni dell’inquilino (flessibilità degli impianti) e sulla facoltà che questi possa avvalersi dei servizi amministrativi, sociali e tecnici offerti dall’Azienda.
Tutte le unità immobiliari sono state arredate secondo principi ergonomici al fine di favorire la facilità d’uso e la semplicità d’impiego. Inoltre sono dotate di attrezzature fisse per l’uso dell’abitazione anche a persone con ridotte capacità motorie (sollevatore a soffitto, servizi igienici e cucine attrezzate);
• la sicurezza intesa come: anti-intrusione (realizzazione di un impianto antifurto, un sistema di controllo e registrazione degli accessi e l’utilizzo di telecamere digitali con supervisione da postazione remota); domestica (remotizzazione e gestione degli allarmi derivanti da corto circuiti elettrici, la messa in sicurezza per spandimenti e allagamenti); assistenziale (predisposizione delle infrastrutture per attivare servizi di telesoccorso o per installare apparecchi di tele medicina).

Le interfacce

Questo nuovo modello sociale, determinato dalla reale valutazione dei “bisogni”, ha trovato un’effettiva applicazione pratica, intellegibile, facilmente gestibile individuando nel televisore, a cui è stato associato un tablet, gli apparecchi che, nell’immaginario degli utenti, potessero considerarsi maggiormente user friendly.
I contenuti del tablet sono raggruppati in alcune grandi aree che riguardano:
• informazione: lettura del quotidiano, notizie meteorologiche, calendario: eventi, animazioni, pro-memoria, appuntamenti, assunzione farmaci, ecc.);
• media: mediateca: ricca di contenuti audiovisivi (videoteca, audioteca, biblioteca, audiolibri), programmi televisivi e quelli radiofonici (i preferiti), gestione della TV;
• contatti: la persona di riferimento dell’azienda di servizi, la rubrica (il tasto rapido per familiari, amici, ecc.), il mondo di internet e l’accesso a skype;
• gestione della casa: area delle facilitazioni (accensioni e spegnimento luci, videocontrollo e apertura accessi), area del telecontrollo (gestione temperature ambiente, controllo accessi, verifica guasti, perdite.

Per conoscere il dettaglio di tutti i prodotti utilizzati in questo progetto, consulta il documento

• COMMITTENTE: ASP ITIS – Trieste
• PROGETTISTI E DIREZIONIE LAVORI: dott. arch. Carlo Breda – Trieste, p.i. Lorenzo Mocnich – Trieste
• COORDINAMENTO E PROGETTO: BTicino Davide Lazzarini
• IMPRESA: Instal-Pro – S. Dorligo della Valle (TS), You us – Roma, Carmet – Trieste
• ENTI E ISTITUZIONI: Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione CRTrieste

  • Gallery fotografica
Bticino Professionisti

Lo specialista globale delle infrastrutture elettriche e digitali dell'edificio

  • BTicino Professionisti
  • Download
  • Catalogo online
  • Catalogo sfogliabile
  • Listino prezzi
  • BTicino International
  • Academy
  • MyBTicino
  • Works With Legrand
  • Myhome web
Registrati e iscriviti alla nostra Newsletter

Chiamaci

Numero verde: 800 837 035
Lunedì - Venerdì 08:30 - 18:30

Contattaci

La richiesta sarà presa in carico e verrà dato riscontro il più presto possibile.

Seguici

  • YouTube
  • Instagram
  • Pinterest
  • Facebook
  • Twitter
  • Privacy e utilizzo dei cookie
  • Mappa del sito
BTicino è una società del Gruppo Legrand
BTicino Spa - Viale Borri 231, 21100 Varese - Capitale sociale 98.800.000 i.v. - R.I. Varese e C.F. 10991860155 - R.E.A. Varese 237038 - P.I. 10991860155 - ©2021 BTicino S.p.A.

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito e delle sue applicazioni, per raccogliere informazioni statistiche sull’utilizzo del sito (analisi del numero di visitatori, della durata della navigazione), nonché per mostrare messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con le proprie preferenze, secondo le informazioni relative alle pagine visitate. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsente ai nostri cookie cliccando sul bottone “Prosegui” oppure continuando la navigazione sul sito accedendo ad un’altra area o selezionando un elemento della stessa pagina.

Per maggiori informazioni sulla privacy policy e sull’informativa cookie clicca qui.

Prosegui