Quadri ad uso medico QSO
I quadri QSO sono specifici per l’alimentazione degli impianti elettrici dei locali adibiti ad uso medico.
Garanzia della continuità di servizio
Quadri per applicazioni in ambito sanitario conformi alla Norma CEI 64-8. Essi realizzano la protezione da macro e micro shock mediante separazione elettrica tra circuito utilizzatore e rete con neutro a terra. Possono essere installati in locali per chirurgia, anestesia, sorveglianza o terapia intensiva, ma anche negli studi dentistici o nei laboratori di analisi, avere continuità di servizio è una necessità fondamentale.
La sospensione accidentale dell’attività, potrebbe compromettere l’esito dell’operazione o la salute dei pazienti, quindi è obbligatorio utilizzare sistemi di protezione che evitino l’interruzione automatica dei circuiti elettrici al primo guasto. Per questi circuiti si deve adottare come sistema di protezione contro il pericolo di contatti accidentali, l’alimentazione mediante trasformatore di isolamento.

I quadri QSO per locali ad uso medico sono dichiarati “apparecchi elettromedicali di classe ii con involucro metallico” ai sensi dell’articolo 14.2 della Norma CEI EN 60601-1 (CEI 62-5). In ogni quadro è garantita la selettività totale tra la partenza e l’interruttore generale, assicurando così la continuità di servizio nei circuiti non affetti da guasto.

I sorvegliatori d'isolamento sono dispositivi conformi alla Norma 61557-8, che oltre alla misura della resistenza di isolamento, consentono anche il controllo del sovraccarico e della sovratemperatura del trasformatore. I pannelli ripetitori si rendono invece necessari per la segnalazione ottica ed acustica remota in caso di guasto.

I trasformatori di isolamento integrati assicurano la separazione elettrica del circuito utilizzatore dalla rete con neutro a terra, impedendo correnti di fuga pericolose in caso di contatto accidentale. Questi trasformatori d’isolamento sono dotati di una sonda Pt100, che rileva il valore della temperatura di esercizio negli avvolgimenti, garantendo il monitoraggio in tempo reale delle condizioni operative.